Arredamento Etnico Esotico

Stile tropicale: come usare al meglio questo trend

lampad da tavolo in stile tropical chic

 

Lo stile tropicale è uno dei trend del momento, estremamente popolare nel mondo dell’interior design; è possibile trovarlo in case private, locali, saloni di bellezza e hotel, dove viene scelto in quanto versione meno estrema dello stile “jungalow”.

 

Sala da pranzo in stile tropicale e sedie in velluto cipria Bristol e Willis

 

Quali sono i passi da fare per ottenere uno stile tropicale in casa?  Per cominciare, bisogna tenere conto di alcuni elementi come la scelta dei colori, la ricerca delle forme e delle silhouette, la scelta dei materiali e infine la decorazione e la definizione dell’ambiente con accessori e dettagli, come stampe e carte da parati. Lo stile tropicale trasporta le tipiche ambientazioni esterne all’interno della casa, simulando le sensazioni, i rumori e i profumi che si assaporano in una foresta tropicale.

Porcellana Flamingo firmata Eichholtz in stile esotico tropicale

 

Quando si parla di stile tropicale, infatti, si fa riferimento alle isole dei Caraibi. Lo stile tropicale, pur mantenendo alcuni elementi standard, si diverte a fondere insieme stili diversi all’interno dello stesso mobile, come lo stile urban/rustico e quello moderno. Mentre lo stile jungle può risultare confusionario, lo stile tropicale rimane ordinato nella sua particolarità.

 

Sgabello sedia bar Colony di design moderno in stile tropicale

La scelta dei colori

I colori di questo stile dovranno sempre avere un carattere vivace, con l’accento sulle tonalità del verde, del blu e del sabbia. Il verde è il protagonista indiscusso perché rappresenta la vegetazione, l’intensità naturale delle foreste e degli alberi fitti che toccano il cielo.

 

Salotto di design in stile tropicale con tavolino da salotto Sinclair e divano Björn L

 

Anche il blu in tutte le sue tonalità è importante: l’azzurro ricorda il mare cristallino tropicale e i toni del blu richiamano la purezza dei cieli. Anche i colori di altri gruppi cromatici possono fare al caso vostro: arancione, rosso, indaco, tonalità gialle e dorato; quest’ultimi in particolare ricordano altri elementi naturali dell’ambientazione tropicale, come i dettagli della vegetazione, i tronchi degli alberi, il manto della fauna locale e i raggi del sole filtrati dalle foglie degli alberi.

 

Lampadario a sospensione di design Hildebrandt che crea luce sopra tavolo da pranzo di design di lusso

La scelta dei materiali

I materiali da utilizzare per creare lo stile tropicale sono tutti di origine naturale: bambù, legno, rattan. Anche i tessuti devono essere naturali e in equilibrio con la robustezza del legno, pertanto si prediligono i tessuti naturali come juta, lino, canapa, sisal e cotone, molto leggero e perfetto per creare un contrasto con il legno e dare un senso più elegante all’ambiente (soprattutto se il legno è il materiale dominante della casa).

Tappeto di design Mugler per salotto in stile tropicale moderno e tavolino da salotto Colibri

 

Il tappeto Soleste, in trama monocromatica e taftatura manuale, valorizza l’aspetto complessivo dell’arredo; in alternativa, si può scegliere il tappeto Mugler. Il tappeto Alhambra dona un’atmosfera regale e lussuoso all’ambiente, ricordando le decorazioni dei palazzi spagnoli.

 

Tappeto Alhambra e tavolini da salotto di design Oaks Mille Querce firmati Eichholtz

Luce: l’elemento chiave della casa in stile tropicale

Per rappresentare la vera essenza dello stile tropicale, bisogna inondare gli spazi di luce e calore. La casa perfetta per questo stile è una casa molto esposta alla luce naturale del sole. Per questo, sono particolarmente importanti le finestre e le loro dimensioni.  Se le finestre sono poche o troppo piccole, bisogna progettare un sistema di illuminazione funzionale ad hoc per esaltare le caratteristiche dello stile tropicale.

 

 

Specchio Parade L di design di lusso moderno firmato Eichholtz per bagno in stile tropicale

 

I punti luce devono essere forti ma caldi, e possono provenire da lampade e lampadari a sospensione. Il lampadario Scala firmato Eichholtz, che si distingue per la sua forma floreale, è in linea con il richiamo naturale che la casa suggerisce. Verbier S e Verbier L, con la loro struttura che ricorda una cascata di foglie in cristallo, è anch’esso un’ottima scelta.

 

Lampadario a sospensione di design sofisticato e moderno Verbier firmato Eichholtz

 

Infine, è possibile optare per Lantern Waikiki, che vuole assomigliare a un telaio realizzato con canne di bambù dotato di una finitura d’ottone.

 

 

Il lampadario a sospensione di design Waikiki presenta un telaio simile al bambù ed è firmato Eichholtz

 

Per attirare l’attenzione di tutti, la scelta perfetta è il modello Hildebrandt: questo spettacolare lampadario a forma di foglie di palma crea un effetto davvero sofisticato grazie alle foglie che sembrano cadere dall’alto, a imitazione di un vero albero.

 

Hildebrandt, disponibile in diverse dimensioni, è una cascata di cristallo dal fascino tropicale

 

L’importanza degli arredi

Una volta scelti colori, materiali e punti luce, è il momento di arredare gli spazi.

I bauli sono perfetti per incorniciare gli ambienti, perché trasmettono un senso di avventura, di mistero e lontananza, un po’ come i paesi a cui facciamo riferimento. Trunk Bittersweets set of 3 è un prodotto di carattere glamour vintage che incontra lo stile tropicale grazie al rivestimento in tessuto Mustique e al motivo di foglie di banano.

 

Trunk Bittersweets set of 3 è un arredo di lusso moderno decorativo e funzionale in stile tropicale

 

Per quanto riguarda il soggiorno, dopo aver stabilito le stampe, i colori e la luce, bisogna focalizzarsi sulla scelta del tavolino e del divano. Eichholtz propone diversi arredi adatti a qualunque tipo di stile esotico, come il tavolino da caffè Princess, dotato di gambe in ottone che ricordano le canne di bambù, oppure il tavolino Biennale Octagon, che unisce l’eleganza del metallo e del vetro alla leggerezza degli steli di una pianta.

 

Il tavolino Biennale Octagon è l’elemento esotico perfetto per un salotto di lusso moderno

 

Per completare il look, non può mancare lo specchio con cornice dorata che richiama l’intensità del sole caldo tropicale e dei fasci di luce che penetrano nella vegetazione, elementi già elaborati grazie ai colori.

 

Casimir è un prodotto di design che crea un’atmosfera esotica nel salotto di casa

 

Casimir è il connubio perfetto tra eleganza bohemian e carattere tropicale; allo stesso tempo, lo specchio smussato Laurel è un pezzo irrinunciabile: la sua bellezza e la cura del dettaglio doneranno ricchezza tropicale ai vostri interni.

 

Laurel è lo specchio dal design tropical chic per una casa di lusso firmata Eichholtz 

 

Complementi esotici: accessori e decori tropicali

Le forme

Per accentuare il tocco tropicale della casa, bisogna sbizzarrirsi con accessori, oggetti e complementi d’arredo, scegliendo mobili e complementi con forme vicine agli elementi e agli abitanti di quelle splendide zone.

La nostra collezione Eichholtz propone diversi complementi o arredi; per esempio, Tample Lamp Jungle è una lampada con paralume in seta verde che rappresenta una scimmia che si dondola. In alternativa, si può optare per la Table Lamp Hollywood Palm, la lampada da parete Palm Court o Art Deco Monkey, una lampada da tavolo raffigurante la divinità Thoth.

 

La applique Palm Court di design moderno dona opulenza tropicale ai vostri interni

 

Monkey pouf, invece, trae ispirazione dalle piantagioni caraibiche e dona un fascino sofisticato all’ambiente.

 

Monkey Pouf firmato Eichholtz è un pezzo di design dettagliato e caratteristico dello stile tropicale

 

Le stampe: tessili e carta da parati

Chi ama lo stile tropicale può scegliere una carta da parati con stampe di foglie, alberi e vegetazione; queste fantasie, oltre a creare profondità in casa, catapultano l’osservatore nella dimensione tropicale di quei paesi esotici.

 

 

Salotto di design di lusso firmato Eichholtz in stile tropical chic e tavolino da salotto moderno Bonheur

 

La carta da parati può essere posizionata su più pareti o su una sola, lasciando il resto del muro neutro; con questo stratagemma si crea un effetto vedo non vedo, simile a quello che le foglie e le piante creano davanti all’orizzonte, rendendolo poco visibile.

 

Sala da pranzo di lusso firmata Eichholtz in stile tropical chic e sedie di design Fallon

 

Un modo per accentuare questo effetto è tramite il paravento Juliane della tribute collection, realizzato in rattan e legno. Sia in camera da letto, sia in soggiorno è possibile giocare con i tessili a piacere, per esempio scegliendo cuscini con stampa a tema tropicale per il divano, copriletto colorati e coperte a tema.

 

Cuscini in stampa urban tropical dal design moderno

 

I cuscini Silk Jungle firmati Philipp Plein Home sono realizzati in seta e ne esistono di diverse dimensioni. Le stampe grafiche, realizzate su pregiata seta, rappresentano la fauna e la flora tropicale con un tocco di lussuosità.

 

Cuscini in seta Exotic firmati Philipp plein Home Collection

Decorazioni e stampe/quadri in stile tropicale

La cucina, invece, necessita di un mobile che permetta di organizzare la cristalleria e i liquori; per esempio, Wine Cabinet Martini bianco è un arredo che prende vita grazie alla sua decorazione di foglie di banano su tutta la superficie.

 

Mobile da bar per salotto di design o hotel di lusso in stile tropical chic firmato Eichholtz

 

Tutti questi elementi decorativi devono essere scelti con i pattern giusti: piante, fiori, frutta (come gli ananas), uccelli variopinti (pappagalli, tucani e l’immancabile fenicottero).

Anche stampe e quadri che fungono da “cartolina ricordo” di paesi esotici e lontani sono adatti all’interior design di questo stile. Per esempio, un ottimo elemento di stile sono le stampe firmate Eichholtz Prints Palm Trees set of 2, Prints Palm Leaves set of 2 o Prints Palms set of 4.

Stampe decorative  Palm Trees e Palm Leaves dal fascino tropicale e di design Eichholtz 

 

Piante e fiori tropicali

Una volta scelti tutti gli elementi della casa, serve un dettaglio che funga da cornice; l’elemento più importante in assoluto per la casa in stile tropical è il verde, ovvero le piante.

Per ottenere il massimo da questo stile è importante scegliere piante in abbondanza. Non imponetevi dei limiti ma date sfogo alla scelta delle piante, potete abbondare purché siano di origine tropicale, per imitare la sensazione di  sentirsi realmente nel mezzo delle foreste tropicali. La scelta ricade su palme, piante rampicanti o piante di banano, per dare un vero e proprio tocco esotico alla casa.

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *