Quest’anno al Salone del Mobile di Milano 2023 lo stile naturale e l’eco-sostenibilità prevalgono. “La Natura entra nelle case e regala una nuova immagine di Bellezza, rompendo i classici schemi del lusso”. A questa Edizione del Salone del Mobile anche i più grandi produttori italiani di design di arredamento e illuminazione, riconosciuti come “made in Italy”, hanno presentato collezioni che rimandano in grande o piccole parti ad uno stile naturale.
Caratteristica principale di Edra sono le forme organiche, uniche, insolite ma sempre senza tempo dei suoi divani
Gessi è un’azienda italiana leader per il design e la teconologia del mondo dlla rubinetteria
Vediamo un approccio sostenibile sia dal punto di vista dei materiali che nella costruzione e produzione di mobili e accessori. Ad esempio alcuni marchi scelgono di eliminare l’utilizzo di agenti chimici, di colle e adesivi. Si predilige la costruzione a incastro e altre metodologie, in questo modo sarà facile la riparazione degli stessi e il recupero e riciclo “a fine vita”. Vediamo nel design e nella struttura degli arredi l’intercambiabilità, la modulazione, il cambiamento. Infatti, molti mobili presentati in questa edizione sono modulabili, regolabili, reclinabili e ruotabili.
Una delle caratteristiche di Lago è la realizzazione di arredi con lati in cristallo, i lati in cristallo trasparente rendono gli arredi Lago “sospesi”, pur avendo in realtà un appoggio al pavimento
Si respira il bisogno di vivere la casa in modo meno statico ma più “in movimento”, c’è il bisogno di avere arredi che possano garantirci relax in base al cambiamento delle nostre abitudini e che possano cambiare aspetto senza essere sostituiti. L’impatto sociale e psicologico della pandemia ha cambiato totalmente l’idea di “vivere la casa”. Le persone tengono di più ad avere una casa che sia confortevole e appagante dal punto di vista estetico nel tempo, sottolineando l’importanza di avere arredi componibili e modulabili, che ci diano la possibilità di cambiare l’aspetto dell’ambiente come e quando si preferisce. Tanti i colori saturi ma tante anche le palette neutre, legate al mondo naturale.
Divano Residenza firmato Eichholtz dalla forma organica e sinuosa in perfetto stile naturale
Le texture prendono ispirazione da superfici naturali o manifestazioni del mondo della natura, che sia su tappeti, cuscini, piuttosto che tappezzerie. Viene posta al centro dell’attenzione l’artigianalità e la purezza delle lavorazioni a mano o lavorazioni di pregio: bouclè, intrecci, rattan, tessiture orientali ecc… Viene utilizzato anche molto ottone per dare definizione agli arredi e completare gli ambienti con un tocco di modernità. Tra una lavorazione a mano, un divano di forma organica e un tavolino in travertino naturale troviamo ancora molto lo stile eclettico: mix tra elementi e forme di epoche diverse tra di loro.
Sala da pranzo firmata Eichholtz impreziosita da materiali di origine naturale come rattan per le sedie e lino per le lampade, e tapazzeria ispirata al mondo dell’antichità greca
Lo stile eclettico è ancora molto presente nel mondo dell’Interior design perché rappresenta parte del gusto italiano di oggi. Vediamo poi ancora, in parte, tendenze provenienti dall’art decò: pattern opulenti, legni pregiati, velluti, finiture oro.
E poi oltre allo stile naturale tante linee, forme e home decor in stile pop art. Quindi, colori vivaci, tappezzerie particolarmente decorate, contrasti forti, linee arrotondate, pelle levigata, forme che ricordano quelle degli anni ’70 ed illuminazione in vetro trasparente e/o plexiglass.
Salotto in stile Pop Art dalle forme smussate ed arrotondate e colori contrastanti e saturi
Ed infine una particolare attenzione ai numerosi arredi ed accessori per vivere la casa all’esterno, ricche collezioni outdoor di ogni tipo.
Arredamento outdoor firmato Edra completamente realizzato in vetro colorato
Lo stile di vita è cambiato, il modo di vivere la casa anche e quest’anno il Salone di Milano non è altro che la riflessione, ancora una volta, di ciò che profondamente desideriamo di più.