Home » Philipp Plein Home Collection vs Eichholtz

Visualizzazione di 1-24 di 60 risultati

PHILIPP PLEIN HOME COLLECTION VS EICHHOLTZ

YouTube player

Protagonista del lusso e della moda internazionale Philipp Plein, classe 1978, negli anni dell’Università, in cui studia alla facoltà di giurisprudenza, si diletta a disegnare e realizzare mobili per gli amici e i familiari.
Capisce presto che la sua passione per il design sarebbe diventata un vero e proprio business.
L’inizio della sua carriera da interior designer avviene perchè crea un letto per il suo cane. Fondendo le sue conoscenze progettuali alla sua visione innovativa crea un prodotto che si può definire oggi un “pezzo di design”.

La struttura in metallo, che ricorda l’essenzialità delle opere Bauhaus, sorregge la base della seduta rivestita di pelle.

Il prodotto riscontra successo tra i suoi amici, che vedendo la cuccia, gli chiesero di realizzarne altre per i loro animali.

Philipp Plein, fidandosi delle sue capacità, decide quindi, nel 1998, di fondare la sua prima società per specializzarsi nella creazione di complementi d’arredo e design d’interni.

Storia del sucesso nel mondo dell’arredo di Philipp Plein

Dopo due anni di progettazione, produzione e vendita di mobili, Philipp si rende conto che gli studi in legge non gli avrebbero dato la stessa soddisfazione e lascia l’università. Per questo motivo a partire da quel momento si dedica a tempo pieno alla sua omonima azienda.

Fin da subito il designer trasmette nelle sue creazioni una progettazione dal carattere lungimirante e raffinato.

La scelta dei materiali pregiati determina il risultato finale di ogni suo prodotto: infatti utilizza pelle di coccodrillo, velluto, seta, acciaio inossidabile e legni esotici.

L’attenzione ai dettagli, la creatività e l’artigianalità delle sue produzioni rappresentano il lusso contemporaneo. 

Le sue collezioni composte da arredi, luci, mobili per l’ufficio e accessori per la casa confermano fin da subito che il designer sia attivo su più fronti.

Dall’interior design all’alta moda

Per Philipp Plein il 2003 è l’anno di ascesa nel mondo della moda. Gli viene assegnata la creazione di un’area espositiva alla fiera CPD di Dusseldorf, durante la quale regala agli ospiti degli accessori realizzati con gli scarti di pelli usate per i suoi mobili. E durante la presentazione di una sua collezione di mobili e complementi, ad un’altra fiera internazionale, riempie un appendiabiti di giacche vintage militari impreziosite da teschi di Swarovski.

La richiesta per le giacche e il successo degli accessori in pelle supera l’interesse verso le sue collezione di mobili. Il designer capisce che aveva trasformato un’intuizione in un business di successo.

Da allora il teschio di Swarovski, che aveva già determinato il successo di una sua collezione di cuscini per la casa, diventa l’icona per eccellenza del suo marchio.

Nel 2004 registra il suo brand di moda. Oggi è uno degli stilisti più affermati del XXI secolo, possiede un fatturato che raggiunge i 250 milioni di euro.

Per un outsider della moda, nato come designer d’interni, il suo è un successo straordinario.

Philipp Plein e Eichholtz e la nuova collezione di arredi

Il designer tedesco non ha mai dimenticato l’amore per l’interior design e il 2022 per lui è l’anno di un nuovo debutto nel mondo dell’arredo. 

Durante il salone del mobile a Milano, a partire dal 7 giugno, Philipp Plein esordirà con un’iconica collezione per la casa in collaborazione con Eichholtz.

Incontra per la prima volta Eichholtz 15 anni fa durante MAISON & OBJET a Parigi in veste di interior designer, in quel momento Eichholtz diventa per lui una passione. 

Sceglie di arredare le sue case private con le collezioni Eichholtz diventandone un vero e proprio ambasciatore.

Cliente affezionato, l’approccio massimalista di Philipp Plein al lusso non ha eguali nel settore.

La nuova collezione , ricca di dettagli iconici di Philipp Plein, sarà protagonista dell’anno, rappresentando un legame d’affetto e stima tra designer e azienda.

Dallo stile internazionale e rivolta a una clientela d’alta moda Philipp Plein Home Collection darà una scossa al mondo del design segnando un nuovo inizio.