Se vi siete mai chiesti come arredare il vostro chalet questo è l’articolo che fa per voi! Scopriamo insieme i segreti per arredare una casa di montagna con personalità e stile.
Legno e materiali in stile Aplino
Fondiamo insieme gli interni con l’ambiente esterno e quindi optiamo per materiali naturali o materiali che simulano artificialmente un’origine naturale. Nella casa di montagna la parola d’ordine è legno, vediamo come utilizzarlo pur mantenendo modernità all’interno della casa.
Tavolini da caffè in legno fossile chiaro (legno che si è pietrificato) firmati Eichholtz
Il legno se abbinato al vetro alleggerirà l’ambiente e creerà un contrasto raffinato; pur non essendo parte dell’originale naturale delle montagne, con la sua trasparenza il vetro ricorda il freddo dei ghiacciai e dei laghi di montagna. Creiamo contrasto con i materiali giusti e otterremo una casa calorosa ma fine ed elegante nella sua estetica.
Il vaso in porcellana e smalto grigio lucido Harford presenta una testa di cervo che aggiunge un tocco di design rustico, è firmato Eichholtz
Prendiamo in considerazione di affiancare al legno anche il marmo, perché no se utlizzato per inserti ma anche per arredi.
Sedie da pranzo Dexter e sgabelli bar Avorio in velluto bordeaux firmati Eichholtz
Tutto sta nell’equilibrio dell’arredamento generale, il legno e il senso di calore dovranno sempre prevalere sul resto.
Sgabello sedia bar Cliff in tessuto bouclè crema firmato Eichholtz
Se la nostra casa ha anche le pareti rivestite in legno e vogliamo ottenere un effetto più moderno inseriamo più di due o tre arredi in vetro e/o in marmo, lo chalet risulterà moderno e senza tempo.
I colori dello chalet di montagna
La casa in montagna predilige i colori caldi, tonalità autunnali e tutte le sfumature della famiglia dei marroni. Questi colori ci permettono di mantenere la tradizione dello stile tipico degli chalet. Ma se non ci spaventa uscire dagli schemi prendiamo in considerazione il color bianco. Anche il bianco ha un importante ruolo all’interno dello chalet. Creiamo contrasti con i marroni e altri colori caldi come il rosso, sì al bianco candido e sì al bianco sporco.
Divano Grasso di design moderno e cuscini Alaska Square firmati Eichholtz
Un tappeto bianco sarà soffice come la neve, un divano bianco candido come dei fiocchi ghiacciati e delle le tende bianche ricorderanno le facciate invernali delle montagne: un vero e proprio chalet all’insegna dell’eleganza.
Divano Inger in tessuto Brisbane effetto pelliccia color crema è firmato Eichholtz
Anche la camera da letto total white è un’ottima soluzione, le travi a vista creano un contrasto cromatico perfetto.
Tessili ed eco-pellicce
Anche per quanto riguarda i tessili prediligiamo i tessuti robusti e pesanti; la casa di montagna è una dimora che si trova in zone ed ambienti freddi quindi l’interno dovrà essere completo di tutto quello che di più caldo esiste. Le tende dovranno essere pesanti, le coperte morbide e spesse e i tappeti avvolgenti.
Divano Sienna in velluto greige e plaid Alaska color grigio effetto pelliccia
Scegliamo coperte/pellicce ecologiche, anche per quanto riguarda i cuscini optiamo per quelli in tessuto effetto teddy o quelli effetto pelliccia. Se optiamo per lo stile scandinavo non ci sarà pericolo di sbagliare!
Poltrona Bollinger in bouclè crema con rotazione di 360 gradi firmata Eichholtz
Il camino e gli accessori
Protagonista dello chalet, oltre al legno, è indubbiamente il camino. Durante il periodo natalizio la mensola del camino può diventare piano di appoggio e di sostegno per decorazioni natalizie e luci.
Andiron Star set of 2 sono attrezzi da camino: migliorano la combustione della legna e impediscono ai tronchi di uscire dal focolare, firmati Echholtz
Meteor set di 3 è un oggetto decorativo firmato Eichholtz, da posizionare sul tavolino da salotto o sulla mensola del camino
Durante gli altri periodi dell’anno il camino può rimanere spoglio di oggetti decorativi se ci piace lo stile minimal oppure decorato da pezzi di design: Eichholtz propone tanti accessori e oggetti in stile chalet.
Accessorio decorativo da parete firmato Eichholtz è in acciaio e raffigura la testa di un cervo, perfetto per uno chalet alpino
Ed infine non dimentichiamoci delle poltrone vicino al camino: la poltrona è l’arredo che non può mancare perché a differenza del divano che rimane stabile in un punto essa ci permette di avvicinarci al camino e poter godere del calore e del fascino del fuoco. In alternativa alla poltrona possiamo scegliere uno o due pouf e\o una panca in tessuto.
Poltrone moderne Svante in tessuto Canberra sand firmate Eichholtz
Illuminazione
Nelle zone fredde e soprattutto nel periodo invernale le giornate sono corte e il buio arriva presto quindi poniamo particolare attenzione alla luce. Cerchiamo di portare luminosità all’interno della casa, sia naturale che artificiale. Delle grandi finestre ci aiuteranno a strutturare al meglio il sistema di illuminazione.
Lampadario Kasbah stile impero in ottone e cristalli trasparenti firmato Eichholtz
Scegliamo lampadari a sospensione, il vetro alleggerisce il legno e ricorda le stallattiti di ghiaccio. In alternativa ai lampadari in cristallo optiamo per uno stile più rustico: finiture ottone anticato e design in stile artigianale.
Decoriamo con candele e lanterne gli ambienti di convivialità, aiuteranno a creare un’atmosfera rilassante da godere in compagnia dopo giornate passate interamente fuori.
Visitate il nostro sito e chiedeteci una consulenza, potremo creare ad hoc un progetto per il vostro chalet, creeremo insieme un luogo di benessere e di design.