Se vi state chiedendo come arredare la casa in stile naturale i nostri consigli faranno al caso vostro. Scopri subito l’arredamento naturale!
Vi sono alcune regole da seguire per donare un look naturale alla casa. L’arredamento naturale non parla solo di uno stile ma soprattutto di un valore: la casa dovrà avere una tendenza alla sostenibilità e all’organico.
Sgabello Dareau di design moderno in legno nero firmato Eichholtz
I materiali giusti per l’arredamento in stile naturale
È il momento di selezionare i materiali che andranno a comporre la nostra casa. Il legno è indiscutibilmente il materiale che rappresenta per eccellenza il nostro design; è organico ed ecologico e si presta sia per arredi che per accessori. Le finiture, se mantenute grezze, trasmetteranno meglio il legame tra natura e casa. La sensazione che il legno trasmette al tatto è la particolarità di questo materiale, la sua irregolarità in superficie e tra le venature regala autenticità all’ambiente. La sua componente tattile è intrigante perché ci permette di avere una sensazione termica che coinvolge corpo umano e ambiente.
Tavolini da caffè Briel in legno chiaro e legno grigio antracite per interior di stile naturale
La nostra collezione Eichholtz presenta diversi arredi realizzati in legno o altri materiali adatti all’arredamento natural chic. Il tavolo da pranzo Valbonne firmato Eichholtz è realizzato in rovere sbiancato. Nonostante sia notevolmente lavorato il massello di rovere è un materiale vivo, infatti la superficie presenta movimenti naturali al tatto e variazioni di colore.
Tavolo Valbonne in rovere sbiancato di design naturale
La sedia Rubautelli è composta da una struttura in legno ed è equilibrata da un comodo cuscino, tutto in tonalità neutre.
Sedia Rubautelli dal fascino moderno per un arredamento natural chic
La poltrona Romeo ha un design naturale nelle linee e nella composizione: la struttura è realizzata in rattan java marrone e il cuscino è in cotone; la sua particolarità sta proprio nel design, non ha un’interruzione nella forma, è curvilinea e continuativa.
La poltroncina Romeo firmata Eichholtz dona un fascino naturale allo stile di casa
Anche la scelta dei tessuti deve essere indirizzata ma in equilibrio con la robustezza del legno. Si prediligono i tessuti naturali come la juta, lino, canapa, sisal e infine la lana se la casa appartiene ad un ambiente freddo e/o di montagna. La nostra collezione firmata Eichholtz propone diversi tappeti interamente realizzati a mano e con materiali naturali: il tappeto Lorcan o Peretti, entrambi realizzati in juta.
Tappeto Peretti in maglia rasata di juta firmato Eichholtz
In alternativa si può scegliere il marmo o il travertino, entrambi ricordano, in termini sensoriali e visivi, il mondo esterno. Il design deve avere un’anima eco sostenibile dunque è importante limitarsi nella scelta di materiali artificiali come la plastica.
Tavolino da salotto di design Prelude in legno massello
La Console Atzaro, il tavolino da salotto Sartoria , il tavolino Atler sono tutti prodotti realizzati interamente in Travertino: il materiale, conservato interamente nella sua caratteristica di origine naturale, sembra esser stato preso da un’ambientazione naturale e trasportato direttamente all’interno della casa senza passaggi intermedi.
Tavolino da salotto design Sartoria in travertino e dal fascino natural chic
I colori dell’arredamento natural chic
I colori se mantenuti neutri ricorderanno maggiormente l’aspetto naturale, meno vengono utilizzati coloranti e stampe e più rispetteremo lo stile scelto, le monocromie sono la miglior scelta e l’abbinamento non può mai superare tre colori. Le tonalità risultano più veritiere e quindi naturali se sono piatte e prive di sfumature. Sono preferibili i colori chiari perchè lasciano parlare le forme e i materiali, se scegliamo una tinta neutra o chiara riusciremo ad esaltare le trame naturali della pietra, del legno, del tessuto.
Sgabello cucina moderno di design Dareau in legno e rattan
Non è necessario rinunciare completamente al colore, in qualsiasi caso il colore che inseriremo dovrà comunque avere un’origine naturale: un azzurro pastello che richiama il cielo, una tonalità calda del marrone e del rosso che si lega a una tipologia di legno o a una varietà di terra ed infine il verde che si lega alla vegetazione naturale di una boschiva.
Arredamento naturale per un salotto lusso firmato Eichholtz
I rivestimenti
I rivestimenti sono un altro dettaglio importante per incorniciare la casa e definire l’arredamento natural chic. Le pavimentazioni in marmo e in legno sono perfette per mettere in risalto le caratteristiche dei complementi che arredano la casa. Il parquet è la scelta migliore per chi vuole vivere sempre a stretto contatto con la natura. Il marmo o la pietra invece, pur avendo un aspetto più freddo e imponente, creano continuità tra esterno e interno ricordando ambientazioni più rocciose. Per quanto riguarda il soffitto le travi a vista creano forte contrasto con i colori chiari.
Sgabelli Dareau in legno marrone per arredamento naturale di una cucina di design moderno
Le forme
Infine dovremo stare attenti a scegliere con precisione le forme degli arredi e degli accessori. Più le forme risulteranno pulite e più si avvicineranno al mondo naturale. Sono adatte le forme curve e continuative con un aspetto sempre fluido, devono ricordare la sinuosità naturale dei rami, delle foglie, delle pietre. Anche il vetro, se non presenta dettagli, intagli o incisioni, può essere un buon supporto agli altri materiali della casa.
Tavolini da salotto Zachary di design moderno, divano Bernd e divano Amore firmati Eichholtz
Di solito le forme organiche hanno contorni irregolari come in natura, pur mantenendo linearità: proprio come i bordi di una roccia, di una pietra, di un tronco di un albero o del disegno di una foglia. Alcuni divani Eichholtz rappresentano perfettamente le forme organiche e fluide di cui abbiamo parlato, come ad esempio il divano Bend, Bjorn, Amore, Lennox ed infine Érudit.
Sedie Erudit di design moderno per soggiorno lusso con arredamento natural chic
Articolo molto interessante, ottimi consigli di design al passo con i tempi. Consigli che virano verso un’ideologia di progettazione sempre più ecologica e green!